initial commit
This commit is contained in:
commit
4f8ea3ac29
2
.gitignore
vendored
Normal file
2
.gitignore
vendored
Normal file
@ -0,0 +1,2 @@
|
||||
dst/**
|
||||
**/*.bak
|
121
LICENSE
Normal file
121
LICENSE
Normal file
@ -0,0 +1,121 @@
|
||||
Creative Commons Legal Code
|
||||
|
||||
CC0 1.0 Universal
|
||||
|
||||
CREATIVE COMMONS CORPORATION IS NOT A LAW FIRM AND DOES NOT PROVIDE
|
||||
LEGAL SERVICES. DISTRIBUTION OF THIS DOCUMENT DOES NOT CREATE AN
|
||||
ATTORNEY-CLIENT RELATIONSHIP. CREATIVE COMMONS PROVIDES THIS
|
||||
INFORMATION ON AN "AS-IS" BASIS. CREATIVE COMMONS MAKES NO WARRANTIES
|
||||
REGARDING THE USE OF THIS DOCUMENT OR THE INFORMATION OR WORKS
|
||||
PROVIDED HEREUNDER, AND DISCLAIMS LIABILITY FOR DAMAGES RESULTING FROM
|
||||
THE USE OF THIS DOCUMENT OR THE INFORMATION OR WORKS PROVIDED
|
||||
HEREUNDER.
|
||||
|
||||
Statement of Purpose
|
||||
|
||||
The laws of most jurisdictions throughout the world automatically confer
|
||||
exclusive Copyright and Related Rights (defined below) upon the creator
|
||||
and subsequent owner(s) (each and all, an "owner") of an original work of
|
||||
authorship and/or a database (each, a "Work").
|
||||
|
||||
Certain owners wish to permanently relinquish those rights to a Work for
|
||||
the purpose of contributing to a commons of creative, cultural and
|
||||
scientific works ("Commons") that the public can reliably and without fear
|
||||
of later claims of infringement build upon, modify, incorporate in other
|
||||
works, reuse and redistribute as freely as possible in any form whatsoever
|
||||
and for any purposes, including without limitation commercial purposes.
|
||||
These owners may contribute to the Commons to promote the ideal of a free
|
||||
culture and the further production of creative, cultural and scientific
|
||||
works, or to gain reputation or greater distribution for their Work in
|
||||
part through the use and efforts of others.
|
||||
|
||||
For these and/or other purposes and motivations, and without any
|
||||
expectation of additional consideration or compensation, the person
|
||||
associating CC0 with a Work (the "Affirmer"), to the extent that he or she
|
||||
is an owner of Copyright and Related Rights in the Work, voluntarily
|
||||
elects to apply CC0 to the Work and publicly distribute the Work under its
|
||||
terms, with knowledge of his or her Copyright and Related Rights in the
|
||||
Work and the meaning and intended legal effect of CC0 on those rights.
|
||||
|
||||
1. Copyright and Related Rights. A Work made available under CC0 may be
|
||||
protected by copyright and related or neighboring rights ("Copyright and
|
||||
Related Rights"). Copyright and Related Rights include, but are not
|
||||
limited to, the following:
|
||||
|
||||
i. the right to reproduce, adapt, distribute, perform, display,
|
||||
communicate, and translate a Work;
|
||||
ii. moral rights retained by the original author(s) and/or performer(s);
|
||||
iii. publicity and privacy rights pertaining to a person's image or
|
||||
likeness depicted in a Work;
|
||||
iv. rights protecting against unfair competition in regards to a Work,
|
||||
subject to the limitations in paragraph 4(a), below;
|
||||
v. rights protecting the extraction, dissemination, use and reuse of data
|
||||
in a Work;
|
||||
vi. database rights (such as those arising under Directive 96/9/EC of the
|
||||
European Parliament and of the Council of 11 March 1996 on the legal
|
||||
protection of databases, and under any national implementation
|
||||
thereof, including any amended or successor version of such
|
||||
directive); and
|
||||
vii. other similar, equivalent or corresponding rights throughout the
|
||||
world based on applicable law or treaty, and any national
|
||||
implementations thereof.
|
||||
|
||||
2. Waiver. To the greatest extent permitted by, but not in contravention
|
||||
of, applicable law, Affirmer hereby overtly, fully, permanently,
|
||||
irrevocably and unconditionally waives, abandons, and surrenders all of
|
||||
Affirmer's Copyright and Related Rights and associated claims and causes
|
||||
of action, whether now known or unknown (including existing as well as
|
||||
future claims and causes of action), in the Work (i) in all territories
|
||||
worldwide, (ii) for the maximum duration provided by applicable law or
|
||||
treaty (including future time extensions), (iii) in any current or future
|
||||
medium and for any number of copies, and (iv) for any purpose whatsoever,
|
||||
including without limitation commercial, advertising or promotional
|
||||
purposes (the "Waiver"). Affirmer makes the Waiver for the benefit of each
|
||||
member of the public at large and to the detriment of Affirmer's heirs and
|
||||
successors, fully intending that such Waiver shall not be subject to
|
||||
revocation, rescission, cancellation, termination, or any other legal or
|
||||
equitable action to disrupt the quiet enjoyment of the Work by the public
|
||||
as contemplated by Affirmer's express Statement of Purpose.
|
||||
|
||||
3. Public License Fallback. Should any part of the Waiver for any reason
|
||||
be judged legally invalid or ineffective under applicable law, then the
|
||||
Waiver shall be preserved to the maximum extent permitted taking into
|
||||
account Affirmer's express Statement of Purpose. In addition, to the
|
||||
extent the Waiver is so judged Affirmer hereby grants to each affected
|
||||
person a royalty-free, non transferable, non sublicensable, non exclusive,
|
||||
irrevocable and unconditional license to exercise Affirmer's Copyright and
|
||||
Related Rights in the Work (i) in all territories worldwide, (ii) for the
|
||||
maximum duration provided by applicable law or treaty (including future
|
||||
time extensions), (iii) in any current or future medium and for any number
|
||||
of copies, and (iv) for any purpose whatsoever, including without
|
||||
limitation commercial, advertising or promotional purposes (the
|
||||
"License"). The License shall be deemed effective as of the date CC0 was
|
||||
applied by Affirmer to the Work. Should any part of the License for any
|
||||
reason be judged legally invalid or ineffective under applicable law, such
|
||||
partial invalidity or ineffectiveness shall not invalidate the remainder
|
||||
of the License, and in such case Affirmer hereby affirms that he or she
|
||||
will not (i) exercise any of his or her remaining Copyright and Related
|
||||
Rights in the Work or (ii) assert any associated claims and causes of
|
||||
action with respect to the Work, in either case contrary to Affirmer's
|
||||
express Statement of Purpose.
|
||||
|
||||
4. Limitations and Disclaimers.
|
||||
|
||||
a. No trademark or patent rights held by Affirmer are waived, abandoned,
|
||||
surrendered, licensed or otherwise affected by this document.
|
||||
b. Affirmer offers the Work as-is and makes no representations or
|
||||
warranties of any kind concerning the Work, express, implied,
|
||||
statutory or otherwise, including without limitation warranties of
|
||||
title, merchantability, fitness for a particular purpose, non
|
||||
infringement, or the absence of latent or other defects, accuracy, or
|
||||
the present or absence of errors, whether or not discoverable, all to
|
||||
the greatest extent permissible under applicable law.
|
||||
c. Affirmer disclaims responsibility for clearing rights of other persons
|
||||
that may apply to the Work or any use thereof, including without
|
||||
limitation any person's Copyright and Related Rights in the Work.
|
||||
Further, Affirmer disclaims responsibility for obtaining any necessary
|
||||
consents, permissions or other rights required for any use of the
|
||||
Work.
|
||||
d. Affirmer understands and acknowledges that Creative Commons is not a
|
||||
party to this document and has no duty or obligation with respect to
|
||||
this CC0 or use of the Work.
|
15
makefile
Normal file
15
makefile
Normal file
@ -0,0 +1,15 @@
|
||||
SRCDIR = src
|
||||
DESTDIR = dst
|
||||
DOMAIN = ricette.alemauri.eu
|
||||
|
||||
all:
|
||||
rivet -o ${DESTDIR} ${SRCDIR} ${DOMAIN}
|
||||
|
||||
test: all
|
||||
xdg-open ${DESTDIR}/index.html
|
||||
|
||||
install: all
|
||||
rsync -vmruLz --delete ${DESTDIR}/ www@${DOMAIN}:/ricette/
|
||||
|
||||
clean:
|
||||
rm -rf ${DESTDIR}
|
21
src/.files
Normal file
21
src/.files
Normal file
@ -0,0 +1,21 @@
|
||||
./src/sitemap.xml
|
||||
./src/src/sitemap.xml
|
||||
./src/src/src/sitemap.xml
|
||||
./src/src/src/src/sitemap.xml
|
||||
./src/src/src/src/src/sitemap.xml
|
||||
./src/src/src/src/src/src/sitemap.xml
|
||||
./src/src/src/src/src/src/src/sitemap.xml
|
||||
./src/src/src/src/src/src/src/src/sitemap.xml
|
||||
./src/src/src/src/src/src/src/src/src/sitemap.xml
|
||||
./src/src/src/src/src/src/src/src/src/src/makefile
|
||||
./src/src/src/src/src/src/src/src/src/src/styles.css
|
||||
./src/src/src/src/src/src/src/src/src/src/dst/index.html
|
||||
./src/src/src/src/src/src/src/src/src/src/dst/favicon.png
|
||||
./src/src/src/src/src/src/src/src/src/src/dst/styles.css
|
||||
./src/src/src/src/src/src/src/src/src/src/dst/commonsizes.html
|
||||
./src/src/src/src/src/src/src/src/src/src/dst/sitemap.xml
|
||||
./src/src/src/src/src/src/src/src/src/src/sitemap.xml
|
||||
./src/src/src/src/src/src/src/src/src/src/src/index.html
|
||||
./src/src/src/src/src/src/src/src/src/src/src/favicon.png
|
||||
./src/src/src/src/src/src/src/src/src/src/src/styles.css
|
||||
./src/src/src/src/src/src/src/src/src/src/src/commonsizes.html
|
11
src/_footer.html
Normal file
11
src/_footer.html
Normal file
@ -0,0 +1,11 @@
|
||||
<p>
|
||||
Author: Alessandro Mauri
|
||||
<a href="mailto:alemauri001@tuta.io">alemauri001@tuta.io</a>
|
||||
<br>
|
||||
The content of this site is licensed under the
|
||||
<a href="https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/">
|
||||
Creative Commons CC0 Public Domain Dedication</a>
|
||||
<br>
|
||||
Special thanks to <a href="https://github.com/morhetz">Pavel Pertsev</a>
|
||||
for creating <a href="https://github.com/morhetz/gruvbox">Gruvbox</a>
|
||||
</p>
|
11
src/_header.html
Normal file
11
src/_header.html
Normal file
@ -0,0 +1,11 @@
|
||||
<p>
|
||||
Author: Alessandro Mauri
|
||||
<a href="mailto:alemauri001@tuta.io">alemauri001@tuta.io</a>
|
||||
<br>
|
||||
The content of this site is licensed under the
|
||||
<a href="https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/">
|
||||
Creative Commons CC0 Public Domain Dedication</a>
|
||||
<br>
|
||||
Special thanks to <a href="https://github.com/morhetz">Pavel Pertsev</a>
|
||||
for creating <a href="https://github.com/morhetz/gruvbox">Gruvbox</a>
|
||||
</p>
|
2
src/_metadata.html
Normal file
2
src/_metadata.html
Normal file
@ -0,0 +1,2 @@
|
||||
<link rel="stylesheet" href="//ricette.alemauri.eu/styles.css">
|
||||
<link rel="icon" type="image/png" href="//ricette.alemauri.eu/favicon.png">
|
50
src/besciamella.md
Normal file
50
src/besciamella.md
Normal file
@ -0,0 +1,50 @@
|
||||
Author: Alessandro Mauri
|
||||
Title: Besciamella di Nonna Antonietta
|
||||
|
||||
# Besciamella di Nonna Antonietta
|
||||
Besciamella senza glutine, questa ricetta va bene anche con la farina
|
||||
normale, le proporzioni rimangono le stesse.\
|
||||
Le proporzioni date sono per una besciamella poco densa, buona da
|
||||
aggiungere sulla pasta, sui sughi, sulla carne o da usare per altre
|
||||
ricette.
|
||||
|
||||
---
|
||||
|
||||
## Ingredienti
|
||||
- 500ml di latte intero (meglio fresco)
|
||||
- 30g di burro
|
||||
- 1 cucchiaio di farina
|
||||
- sale quanto basta (1 cucchiaino)
|
||||
- noce moscata
|
||||
- 1 cucchiao di parmigiano
|
||||
|
||||
---
|
||||
|
||||
## Preparazione
|
||||
Nota per chi non ha mai fatto la besciamella, ci vuole molto tempo
|
||||
e fatica, non è troppo facile aggrumare la besciamella quanto bruciarla
|
||||
o cuocerla troppo, un consiglio è di avere in mente la consistenza
|
||||
desiderata e fermarsi poco prima di averla raggiunta. Inoltre ci vuole
|
||||
molto più tempo di quello che si pensa per farla addensare, praticamente
|
||||
il latte deve asciugare molta della sua acqua prima di iniziare ad avere
|
||||
una consistenza abbastanza densa.
|
||||
|
||||
### Parte 1: burro e farina
|
||||
Sciogliere il burro ma non cuocerlo in un pentolino o un bicchiere se
|
||||
volete farlo al microonde senza sporcare un secondo pentolino, dopodichè
|
||||
aggiungere poco a poco la farina al burro e mescolare per eliminare
|
||||
tutti gli eventuali grumi. Successivamente riscaldare il burro
|
||||
(al microonde o in un pentolino) per circa trenta secondi fino a che
|
||||
questo non inizierà a formare qualche bolla e subito togliere dal calore,
|
||||
rimescolare bene e mettere da parte.
|
||||
|
||||
### Parte 2: il latte
|
||||
In un pentolino (stavolta serve) aggiungere tutto il latte e scaldare fino
|
||||
a che non inizia a bollire, dopodichè aggiungere il misto burro e farina.
|
||||
Subito dopo con una frusta o un mestolo iniziare a mescolare vigorosamente
|
||||
e senza sosta almeno per i primi 5 minuti, dopo servirà comunque mescolare
|
||||
ma non è critico che sia vigoroso. Dopo all'incirca 10 minuti (15 in tutto)
|
||||
la besciamella dovrebbe iniziare ad addensarsi un po' (potrebbe volerci
|
||||
più tempo), a questo punto aggiungere il parmigiano e una spolverata di
|
||||
noce moscata e ricominciare a mescolare vigorosamente fino ad aver raggiunto
|
||||
la consistenza desiderata.
|
68
src/cannelloni.md
Normal file
68
src/cannelloni.md
Normal file
@ -0,0 +1,68 @@
|
||||
Author: Alessandro Mauri
|
||||
Title: Cannelloni di Nonna Antonietta
|
||||
|
||||
# Cannelloni di Nonna Antonietta
|
||||
Ricetta di nonna per i cannelloni senza glutine, al posto della sfoglia
|
||||
ci sono delle crèpes salate fine.
|
||||
|
||||
---
|
||||
|
||||
## Ingredienti
|
||||
Per 12 cannelloni medi o 6 grossi
|
||||
|
||||
### Ripieno
|
||||
- 500g di macinato di vitello
|
||||
- 1 salsiccia (ma vanno bene pure due)
|
||||
- 2 cucchiadi di [besciamella di nonna](besciamella.md)
|
||||
- 2 cucchiai di [ragù](ragu.md) (va bene anche il passato)
|
||||
- 1 pugno di parmigiano
|
||||
- Sale e pepe a gusto
|
||||
- Olio (poco se vuoi)
|
||||
- Vino bianco (o rosso se c'è solo quello)
|
||||
|
||||
### Crépes
|
||||
Se decidete di fare le crèpes grandi (quindi 6 cannelloni), raddoppiate
|
||||
tutte le misure.
|
||||
|
||||
- 1 bicchiere di latte
|
||||
- 3 uova
|
||||
- Un pizzico di sale
|
||||
- 3 cucchiai colmi di farina di riso
|
||||
|
||||
---
|
||||
|
||||
## Preparazione
|
||||
|
||||
### Ripieno
|
||||
Scaldare una padella abbastanza grossa da contenere tutto con un
|
||||
filo d'olio se non è antiaderente e spargerlo bene, quando la padella
|
||||
sarà calda (non incandescente) mettere il macinato e la salsiccia
|
||||
spaccando e mescolando bene le due carni. A questo punto mescolare fino
|
||||
a che la carne non inizia a cacciare acqua, continuate a mescolare
|
||||
ancora qualche secondo fino a che non si sarà un po' asciugata e
|
||||
scottare con il vino.\
|
||||
Quando questo si sarà asciugato quasi del tutto
|
||||
aggiungere la besciamella ed il ragù, mescolare ed aggiustare di
|
||||
sale e pepe. Cuocere ancora qualche minuto fino a fine cottura della
|
||||
carne.
|
||||
|
||||
### Crépes
|
||||
Aggiungere il latte le uova ed il sale in una ciotola e mescolare
|
||||
fino a che il tutto diventi uniforme, a questo punto aggiungere poco
|
||||
a poco la farina spargendola e di volta in volta mescolare bene per
|
||||
evitare la formazione di grumi.\
|
||||
Una volta preparato l'impasto scaldare una padella ed ungerla con
|
||||
poco burro, successivamente aggiungere mezzo mestolo di impasto
|
||||
(oppure un mestolo intero per crépes grandi) e stenderlo bene a modo di
|
||||
formare un disco abbastanza fino. Cuocere entrambi i lati per 30-40
|
||||
secondi e levare dalla padella, ogni tanto la padella andrà unta.
|
||||
|
||||
### Assemblaggio
|
||||
Formare i cannelloni mettendo circa due cucchiai di ripieno al centro
|
||||
delle crépes e arrotolare.
|
||||
1. Posizionare i cannelloni in una teglia e
|
||||
cuocere a 180 gradi per circa 15 minuti o comunque all'imbrunirsi delle
|
||||
crépes
|
||||
2. Mettere i cannelloni in una teglia e ricoprire abbondantemente il
|
||||
tutto con ragù, besciamella e parmigiano,
|
||||
infornare a 180 gradi e cuocere fino al formarsi di una crosticina.
|
88
src/curry.md
Normal file
88
src/curry.md
Normal file
@ -0,0 +1,88 @@
|
||||
Author: Alessandro Mauri
|
||||
Title: Curry Giapponese con Carne
|
||||
|
||||
# Curry giapponese con carne
|
||||
|
||||
---
|
||||
|
||||
## Ingredienti
|
||||
|
||||
### Roux di curry (curry block)
|
||||
- 120g di burro
|
||||
- 7 cucchiai di farina di riso
|
||||
- 2 cucchiai di curry in polvere
|
||||
- 2 cucchiai di garam masala
|
||||
- paprika e peperoncino a piacere
|
||||
- pepe q.b.
|
||||
|
||||
### Stufato
|
||||
- 450g di carne (provato con tacchino e manzo)
|
||||
- 4 cucchiai di ketchup
|
||||
- 750ml di acqua
|
||||
- 1 grossa cipolla (volendo 1 e ½)
|
||||
- 3 carote
|
||||
- 1 mela (o pesca)
|
||||
- 1 grossa patata
|
||||
- 1 peperone
|
||||
- 1 spicchio d'aglio
|
||||
- 1 pollice di zenzero
|
||||
- 1 dado di carne
|
||||
|
||||
---
|
||||
|
||||
## Preparazione
|
||||
|
||||
### Fase 1: preparazione
|
||||
Dagli ingredienti elencati tritare:
|
||||
- [aglio](roba-utile.md#Aglio)
|
||||
- zenzero
|
||||
- 1 carota e ½
|
||||
- ½ peperone
|
||||
- mela (o pesca)
|
||||
|
||||
Invece tagliare a pezzettoni grossi:
|
||||
- ½ cipolla
|
||||
- 1 carota e ½
|
||||
- ½ peperone
|
||||
- la patata
|
||||
- la carne
|
||||
|
||||
La rimanente mezza cipolla va tagliata a pezzettini piccoli.
|
||||
|
||||
### Fase 2: soffritto
|
||||
Scaldare l'olio in un pentolone e successivamente aggiungere la cipolla tagliata
|
||||
piccola e lasciarla cuocere fino a quando non inizia a dorarsi.
|
||||
Successivamente aggiungere la carota tritata, l'aglio, lo zenzero ed il peperone
|
||||
tritato. Fare soffriggere per 5 minuti per poi aggiungere la carne e farla
|
||||
rosolare.
|
||||
Una volta rosolata la carne aggiungere il restante degli ingredienti tranne le
|
||||
patate: peperone, cipolla, mela, dado, acqua e ketchup. Lasciar sobbollire a fuoco
|
||||
moderato per 20 minuti, nel frattempo occuparsi de roux.
|
||||
|
||||
### Fase 3: roux
|
||||
Occorre dire qualche parola sulla scelta della farina, le proporzioni fornite
|
||||
sono valide solo per la farina di riso, per qualsiasi altro preparato di
|
||||
farina senza glutine o farina di grano quella quantità renderà il brodo
|
||||
estremamente denso. Se questo accade basta aggiungere acqua o brodo fino a
|
||||
raggiungere la consistenza desiderata.
|
||||
Le quantità di farina di grano o di farina senza glutine variano ma di solito
|
||||
3-4 cucchiai bastano anche se la consistenza del roux sarà più liquida, in caso
|
||||
usare meno burro.
|
||||
|
||||
Preparare le spezie e mescolarle bene alla farina di riso in una tazza,
|
||||
scaldare il burro in un pentolino finchè non inizierà a sobbollire. Aggiungere
|
||||
il misto poco a poco e mescolare bene per evitare grumi, il risultato finale
|
||||
dovrebbe somigliare ad uno stucco marrone.
|
||||
Una volta finito di sobbollire gli ingredienti nel pentolone, aggiungere delle
|
||||
mestolate di brodo al roux finchè non diventa una cremina.
|
||||
|
||||
### Fase 4: stufato
|
||||
Aggiungere nel pentolone il roux e le patate, amalgamare il tutto e lasciar
|
||||
sobbollire per altri 30-45 minuti se la carne è pollo o tacchino, un'ora se
|
||||
invece è manzo o maiale, ricordandosi di girare di tanto in tanto per evitare
|
||||
che si attacchi al fondo.
|
||||
Quando mancano circa 20 inuti iniziare a preparare il riso, possibilmente al
|
||||
vapore. Servire caldo in un piatto caldo con posate calde su una tavola calda
|
||||
in una tavola calda a insieme a perosne calde in una calda giornata di agosto.
|
||||
|
||||
*Fin.*
|
BIN
src/favicon.png
Normal file
BIN
src/favicon.png
Normal file
Binary file not shown.
After Width: | Height: | Size: 15 KiB |
46
src/frittelle_di_pane.md
Normal file
46
src/frittelle_di_pane.md
Normal file
@ -0,0 +1,46 @@
|
||||
Author: Alessandro Mauri
|
||||
Title: Frittelle di Pane Senza Glutine
|
||||
|
||||
# Frittelle Senza Glutine
|
||||
Ricetta sempre di nonna antonietta per del pane a mo' di frittelle con
|
||||
preparazione veloce da cuocere forno.
|
||||
|
||||
Questa ricetta è in fase di sviluppo
|
||||
|
||||
---
|
||||
|
||||
## Ingredienti
|
||||
Per ~10 frittelle
|
||||
|
||||
- ~300g (8-9 cucchiai colmi) di farina senza glutine per pane, dipende dal
|
||||
contenuto di gomma della farina, cominciare con 150g e salire fino a
|
||||
raggiungere una colata "a nastro"
|
||||
- 1 uovo
|
||||
- 1 bicchiere di latte tiepido (intero, scremato o senza lattosio)
|
||||
- 1 bicchiere di acqua tiepida
|
||||
- 2-3 cucchiaini di sale
|
||||
- 1 cucchiaino pieno di lievito secco
|
||||
- 1 cucchiaino di zucchero (per il lievito)
|
||||
- 1 noce di burro
|
||||
|
||||
---
|
||||
|
||||
## Preparazione
|
||||
|
||||
In un robot o in una ciotola aggiungere gli ingredienti secchi segiuti dall'uovo
|
||||
ed il burro fatto sciogliere in precedenza; mescolare ed aggiungere poco alla
|
||||
volta il latte e l'acqua, una volta aggiunti tutti gli ingredienti aggiustare di
|
||||
farina fino a che, sollevando un cucchiaio dell'impasto e facendolo colare, la
|
||||
colata prende una forma "a nastro" liscia e uniforme. Dopodichè lasciare a
|
||||
riposare con un panno umido per circa 1h 30m o fin quando l'impasto non sarà
|
||||
raddoppiato.
|
||||
|
||||
|
||||
Per la cottura: in una teglia con carta forno colare l'impasto in dischi regolari
|
||||
considerando che durante la cottura si stenderanno raddoppiando di diametro.
|
||||
Inserire poi la teglia in un forno preriscaldato a 180 gradi e cuocere per circa
|
||||
20 minutifinchè l'esterno non sarà brunito, girare a metà cottura.
|
||||
Possono anche essere condire con:
|
||||
|
||||
- Con un filo di olio e qualche ago di rosmarino sopra prima della cottura
|
||||
- Con del sesamo (già tostato o fresco) spolverato sopra prima della cottura
|
19
src/index.md
Normal file
19
src/index.md
Normal file
@ -0,0 +1,19 @@
|
||||
Title: Ricette a Caso
|
||||
Author: Alessandro Mauri
|
||||
|
||||
# About
|
||||
Questo sito è il posto dove metto le ricette che mi riescono particolarmente
|
||||
bene o che riesco a rubare ai miei amici/parenti.
|
||||
Tutte le ricette in questo sito sono pubblicate royalty-free (prive di
|
||||
copyright), il sito in se sotto creative-commons.
|
||||
In pratica sentitevi liberi di usare queste ricette come credete.
|
||||
|
||||
This website is statically generated using [rivet][rivet], my own static site
|
||||
generator written in POSIX compliant sh and based on [lowdown][lowdown].
|
||||
I generate and upload everything using a makefile and rsync, to see the whole
|
||||
thing in action take a look at this site's [repository][repo], maybe even issue
|
||||
a pull request if you (for some reason) want something published here.
|
||||
|
||||
[rivet]: https://git.alemauri.eu/alema/rivet
|
||||
[repo]: https://git.alemauri.eu/alema/ricette.alemauri.eu
|
||||
[lowdown]: https://kristaps.bsd.lv/lowdown/
|
63
src/ragu.md
Normal file
63
src/ragu.md
Normal file
@ -0,0 +1,63 @@
|
||||
Author: Alessandro Mauri
|
||||
Title: Ragu alla Bolognese
|
||||
|
||||
# Ragu alla Bolognese
|
||||
Ricetta per un ragu alla bolognese non classico, nel senso che risulterà meno
|
||||
denso e carnoso del solito ma che si presta molto bene a essere surgelato.
|
||||
Utile per quando volete spendere poco e avere il sugo pronto per la settimana;
|
||||
inoltre ci si possono fare delle buone lasagne o melanzane alla parmigiana.
|
||||
|
||||
---
|
||||
|
||||
## Ingredienti
|
||||
- 350g di macinato misto
|
||||
- (facoltativo) 100g di pancetta
|
||||
- 5 carote medie (4 grandi, 6 piccoli)
|
||||
- 3 coste di sedano, anche queste non troppo piccole
|
||||
- 2 cipolle grandi (meglio bianche)
|
||||
- 1 bicchiere di vino (maglio bianco ma va bene anche rosso, spumante nella
|
||||
disperazione totale)
|
||||
- 30g di burro
|
||||
- 500ml di brodo di carne (o meno se non avete tempo)
|
||||
- 1.5l di passata di pomodoro
|
||||
- 1 lattina di pelati
|
||||
- 1 bicchiere di latte
|
||||
- 50g circa di olio d'oliva (abbastanza per coprire il fondo della padella)
|
||||
- sale e pepe quanto basta
|
||||
|
||||
---
|
||||
|
||||
## Preparazione
|
||||
Iniziare tagliando tutte le verdure fine, il sedano consiglio di prendere un
|
||||
pelapatate e pelare la parte esterna che contiene le fibre dure e difficili da
|
||||
tagliare; con le forbici sminuzzare i pelati ancora nella lattina.
|
||||
Tagliare inoltre la pancetta molto fine se avete scelto di usarla.
|
||||
|
||||
Una volta sminuzzate tutte le verdure aggiungere l'olio in una pentola e
|
||||
scaldarlo, una volta caldo (non troppo eh) aggiungere le verdure e far
|
||||
soffriggere per almeno cinque minuti finchè le verdure avranno perso un po del
|
||||
loro volume.
|
||||
A questo punto aggiungere la carne e mescolarla per bene con il soffritto in
|
||||
modo da separare il macinato.
|
||||
|
||||
Cuocere la carne finchè non avrà perso la sua acqua e questa non è quasi
|
||||
del tutto evaporata, a questo punto sfumare aggiungendo il bicchiere di vino,
|
||||
un po di sale (ma non tanto), pepe e coprire con il brodo. A fuoco medio e
|
||||
pentola scoperta lasciare andare finchè buona parte del brodo non sarà evaporata.
|
||||
|
||||
Una volta evaporato il brodo è solo questione di aggiungere i pelati e la
|
||||
passata finchè entra nella pentola, aggiustare ancora poco di sale e lasciare
|
||||
cuocere almeno per 3 ore a fuoco lento e coperchio, ricordandosi di girare
|
||||
ogni dieci minuti circa.
|
||||
Il ragu più cuoce meglio è, consiglio almeno 4 ore, dopodichè un altro consiglio
|
||||
è mettere un timer per 10-15 minuti dove va lasciato in pace, ancora con il fuco
|
||||
acceso, questo per far bruciacchiare il fondo che ricco di carota darà un
|
||||
sapore quasi di caramellato, il difficle è non bruciarlo troppo, basta solo
|
||||
qualche punta nera sul fondo.
|
||||
|
||||
Finalmente spegnere il fuco, aggiungere il burro e il bicchiere di latte e
|
||||
mescolare ancora caldo, il latte leverà quel che è rimasto di acido nel sugo,
|
||||
che a seconda del tempo di cottura e tipo di passata non dovrebbe essere molto.
|
||||
Una volta aggiunto tutto bisogna far riposare coperto (e ovviamente a fuco
|
||||
spento) per alemno un'ora in modo da far venire fuori tutto il sapore, aggiustare
|
||||
di sale e pepe se serve e consumare.
|
42
src/roba-utile.md
Normal file
42
src/roba-utile.md
Normal file
@ -0,0 +1,42 @@
|
||||
Author: Alessandro Mauri
|
||||
Title: Roba Utile in Cucina
|
||||
|
||||
# Condimenti e spezie
|
||||
## Aglio
|
||||
Per rendere l'aglio meno pesante ci sono diverse possibilità
|
||||
(in ordine dalla meno pesante):
|
||||
1. Cuoci l'aglio con tutta la pelle leggermente schiacciato (ma non rotto)
|
||||
2. Leva la pelle e schiaccia l'algio senza romperlo
|
||||
3. Leva la pelle e rompi l'aglio levando il cuore (anima, la parte al centro)
|
||||
4. Trita l'aglio senza l'anima
|
||||
In ogni caso l'anima dell'aglio va rimossa quando si decide di romperlo o
|
||||
tritarlo infatti quella è la parte più pesante e che causa le indigestioni.
|
||||
|
||||
# Verdure
|
||||
## Bollite
|
||||
Carote, patate e in generale tutte le radici bollite sono pronte quando
|
||||
una volta infilzate con una forchetta o un coltello queste scivolano via
|
||||
facilmente (cercando di infilzare almeno fino al centro).
|
||||
In altre parole se mentre cerchi di infilzarle urlano иди нахуй allora non
|
||||
sono cotte.
|
||||
|
||||
# Misure
|
||||
Varie misure usate spesso in cucina tradotte nel sistema metrico. Notare però
|
||||
che spesso in cucina le cose fatte a occhio vengono meglio ed hanno più anima.
|
||||
|
||||
- Bicchiere -> 250ml
|
||||
- Cucchiaino -> 5g
|
||||
- Cucchiaio -> 30g
|
||||
|
||||
# Impasti lievitati
|
||||
|
||||
## Trucchetto della mamma
|
||||
Siccome gli impasti vanno lievitati coperti e possibilmente in un luogo tiepido
|
||||
e umido (solamente però per lievitazioni brevi, max 3h), un modo semplice per
|
||||
favorire la lievitazione è il seguente:
|
||||
|
||||
- Prendere un panno pulito, bagnarlo bene poi strizzarlo
|
||||
- Mettere il panno nel forno a microonde e scaldarlo a 700-800W per 1 minuto
|
||||
in modo tale da fare un po di vapore
|
||||
- Coprire l'impasto da far lievitare con il pannno caldo e umido
|
||||
- Mettere il tutto nel forno a microonde ancora tiepido
|
172
src/styles.css
Normal file
172
src/styles.css
Normal file
@ -0,0 +1,172 @@
|
||||
/* GLOBAL */
|
||||
:root {
|
||||
--bg: #282828;
|
||||
--bg-code: #1d2021;
|
||||
--bg-alt: #32302f;
|
||||
--fg: #ebdbb2;
|
||||
--fg-code: #fbf1c7;
|
||||
--fg-alt: #d5c4a1;
|
||||
--fg-link: #d79921;
|
||||
font-family: sans-serif;
|
||||
}
|
||||
|
||||
body {
|
||||
background-color: var(--bg);
|
||||
color: var(--fg);
|
||||
max-width: 920px;
|
||||
margin: 0 auto;
|
||||
padding: 1rem;
|
||||
}
|
||||
|
||||
html {
|
||||
/* background-color: #696969;*/
|
||||
scroll-behavior: smooth;
|
||||
}
|
||||
|
||||
article {
|
||||
padding-bottom: 2rem;
|
||||
border-bottom: 1px solid var(--fg);
|
||||
}
|
||||
|
||||
/* TABLES */
|
||||
table, th, td {
|
||||
border-collapse: collapse;
|
||||
margin-left: auto;
|
||||
margin-right: auto;
|
||||
text-align: left;
|
||||
width: 70%;
|
||||
}
|
||||
|
||||
th, td {
|
||||
padding-top: 10px;
|
||||
padding-bottom: 10px;
|
||||
padding-left: 20px;
|
||||
padding-right: 20px;
|
||||
}
|
||||
|
||||
th {
|
||||
border-bottom: 1px solid var(--fg);
|
||||
}
|
||||
|
||||
tr:nth-child(odd) {
|
||||
background-color: var(--bg-alt);
|
||||
}
|
||||
|
||||
/* CODE */
|
||||
pre {
|
||||
background-color: var(--bg-code);
|
||||
color: var(--fg-code);
|
||||
font-size: medium;
|
||||
font-family: monospace;
|
||||
tab-size: 8;
|
||||
padding: 4px;
|
||||
}
|
||||
/*
|
||||
:not(pre) > code {
|
||||
background-color: #f9f4d7;
|
||||
color: #504945;
|
||||
}
|
||||
*/
|
||||
|
||||
/* LISTS */
|
||||
li {
|
||||
font-size: medium;
|
||||
}
|
||||
|
||||
ol, ul {
|
||||
margin-left: 8%;
|
||||
padding-left: 0px;
|
||||
}
|
||||
|
||||
::marker {
|
||||
font-weight: bold;
|
||||
}
|
||||
|
||||
/* PARAGRAPHS */
|
||||
p {
|
||||
font-size: medium;
|
||||
padding-left: 20px;
|
||||
padding-right: 20px;
|
||||
}
|
||||
|
||||
/* HEADINGS */
|
||||
h1, h3, h5 {
|
||||
text-decoration: underline;
|
||||
}
|
||||
|
||||
h2, h4, h6 {
|
||||
background-color: var(--bg-alt);
|
||||
}
|
||||
|
||||
h1 { font-size: xx-large; }
|
||||
h2 { font-size: x-large; }
|
||||
h3 { font-size: large; }
|
||||
h4, h5, h6 {
|
||||
font-size: medium;
|
||||
font-weight: bold;
|
||||
}
|
||||
|
||||
/* LINKS */
|
||||
a {
|
||||
color: var(--fg-link);
|
||||
}
|
||||
|
||||
/* FOOTER */
|
||||
footer {
|
||||
border: 1px solid var(--fg);
|
||||
margin-top: 5rem;
|
||||
}
|
||||
|
||||
footer p {
|
||||
font-size: x-small;
|
||||
margin: 0;
|
||||
padding: 10px;
|
||||
}
|
||||
|
||||
/* HEADER */
|
||||
#thumb {
|
||||
border-radius: 50%;
|
||||
bottom: 0;
|
||||
height: auto;
|
||||
left: 0;
|
||||
margin: auto;
|
||||
max-width: 80%;
|
||||
max-height: 80%;
|
||||
right: 0;
|
||||
top: 0;
|
||||
position: absolute;
|
||||
width: auto;
|
||||
}
|
||||
|
||||
#thumb-container {
|
||||
float: left;
|
||||
height: 80px;
|
||||
padding-right: 40px;
|
||||
position: relative;
|
||||
width: 80px;
|
||||
}
|
||||
@media (max-width: 550px) {
|
||||
#thumb-container {
|
||||
display: none;
|
||||
}
|
||||
}
|
||||
|
||||
#links {
|
||||
float: left;
|
||||
overflow: vsible;
|
||||
}
|
||||
|
||||
#links a {
|
||||
font-weight: bold;
|
||||
letter-spacing: normal;
|
||||
padding-right: 10px;
|
||||
}
|
||||
|
||||
header {
|
||||
border: 1px solid var(--fg);
|
||||
font-size: medium;
|
||||
height: 80px;
|
||||
line-height: 80px;
|
||||
text-align: left;
|
||||
overflow: auto;
|
||||
}
|
Loading…
Reference in New Issue
Block a user